Il mercato dell'intelligenza artificiale potrebbe essere più grande di quanto si pensi
Poiché l'intelligenza artificiale è ancora agli albori, è difficile stimare quanto sarà ampio il mercato. La società di consulenza McKinsey stima che il mercato dell'intelligenza artificiale potrebbe raggiungere i 13.000 miliardi di dollari entro il 2030, mentre la stima avanzata da PricewaterhouseCoopers è di 15.700 miliardi di dollari entro il 2030. Goldman Sachs, dal canto suo, ha calcolato che potrebbe incrementare il PIL del 7%.
Riteniamo che il mercato disponibile per l'intelligenza artificiale sia il più difficile da stimare in termini di ampiezza. Dopotutto, qual è il "valore" attribuito a un'intelligenza "superiore" o alla possibilità di accedere a maggiori conoscenze su qualsiasi argomento? In breve, l'intelligenza artificiale ha un potenziale aperto per generare un mercato con multipli molto più ampi rispetto a quelli dei precedenti progressi tecnologici.
Quando 15 anni fa si diffuse lo smartphone, che combinava la tecnologia di Internet a quella dei telefoni cellulari, pochi avrebbero potuto prevedere che avrebbe portato a nuovi modelli di business basati su app come Uber e DoorDash. I progressi dell'intelligenza artificiale rappresentano un potenziale simile.
Inoltre, GenAI è in grado di analizzare grandi quantità di informazioni e di utilizzare il riconoscimento dei modelli per autoapprendere nuovi compiti. In questo modo è possibile risolvere problemi complessi, scoprire nuove informazioni e potenzialmente creare nuovi modelli di business.
Quattro modi in cui gli early adopter utilizzano l'intelligenza artificiale
Alcune aziende stanno ancora sperimentato ciò che l'intelligenza artificiale può offrire loro. Alcune aziende di consulenza informatica, come Accenture, hanno pertanto lanciato un'iniziativa per aiutare i clienti a identificare i casi d'uso dell'intelligenza artificiale generativa, adottare strumenti di intelligenza artificiale e integrarli nelle organizzazioni.
Le aziende stanno già cercando di sfruttare i vantaggi in termini di efficienza e produttività che l'intelligenza artificiale può offrire. Secondo lo studio di McKinsey, fino al 30% delle ore lavorate negli Stati Uniti potrebbe essere automatizzato entro il 2030.
Ecco alcuni modi in cui le aziende stanno integrando l'intelligenza artificiale nelle proprie attività.
1. Scoperta scientifica e medica
L'intelligenza artificiale probabilmente accelererà le scoperte in varie discipline. L'intelligenza artificiale può potenzialmente elaborare la totalità di tutte le conoscenze matematiche, fisiche o mediche in un tempo molto breve. Ad esempio, l'azienda biofarmaceutica Regeneron sta sfruttando gli strumenti di GenAI per setacciare l'enorme database presso il suo centro di genetica al fine di identificare i bersagli colpiti dalle diverse patologie, comprendere la progressione, sviluppare terapie farmacologiche e monitorare la risposta dei singoli individui al trattamento.
2. Sviluppo di prodotto
Il gigante dei prodotti di consumo Procter & Gamble ha iniziato a utilizzare GenAI per ottimizzare la scoperta molecolare, consentendo di sviluppare, ad esempio, 100 fragranze alla volta anziché una. Di conseguenza, è in grado di rispondere alle nuove tendenze di prodotto in pochi mesi anziché in anni.
Tra le offerte tecnologiche per i consumatori, Meta ha sviluppato occhiali da sole con intelligenza artificiale dotati di telecamere che riprendono ciò che l'utente vede e microfoni per sentire ciò che l'utente sente. Gli occhiali sono progettati per assorbire le informazioni accessibili intorno all'utente, tra cui l'acquisizione di foto o la creazione di suggerimenti per la formattazione di fogli di calcolo.
3. Automazione industriale e robotica
Amazon, che da tempo utilizza robot industriali nei suoi centri di approvvigionamento, sta applicando l'intelligenza artificiale per migliorare efficienza e funzionalità. Inoltre, l'azienda di robotica Figure ha sfruttato ChatGPT per creare un robot "umanoide" con input audio e video in grado di conversare e lavorare al fianco degli esseri umani. Schneider Electric sta sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale generativa per interfacciarsi con i clienti e discutere delle proprie emissioni di carbonio. Il produttore di attrezzature per l'edilizia e l'industria mineraria Caterpillar sta investendo nell'intelligenza artificiale per aumentare la produttività delle sue macchine autonome.
4. Servizi IT
Le aziende hanno già spostato molte delle loro esigenze IT verso il cloud ed esternalizzato una maggiore quantità di assistenza tecnologica. Questa tendenza è stata amplificata dalla proliferazione di GenAI, che ha dato vita a una serie di piccole aziende che offrono alle grandi imprese servizi di consulenza e IT in grado di valutare e attribuire un punteggio alla qualità dei contenuti creati attraverso il processo di intelligenza artificiale, che può generare informazioni false o fuorvianti, note come "allucinazioni".
Altre aziende hanno utilizzano GenAI per supportare i call center, migliorare i modelli finanziari, creare contenuti di marketing e pubblicitari, analizzare i contratti legali e sviluppare materiali di formazione per i dipendenti.
Opportunità di investimento nell'intelligenza artificiale
Sebbene l'adozione di GenAI sia stata più decisa nei settori della tecnologia e dei media, il suo utilizzo si è diffuso a livello di settori e organizzazioni.
Secondo un rapporto del Wall Street Journal, le aziende di tutto il mondo hanno investito circa 19,4 miliardi di dollari nel 2023 per integrare l'intelligenza artificiale nei propri processi. Sebbene molte siano in fase di sperimentazione, l'intelligenza artificiale ha il potenziale per generare enormi incrementi di produttività, ridurre i costi per le aziende e generare informazioni che offrono un vantaggio competitivo per gli early adopter.