Una nuova tornata di dazi contro Canada, Messico e Cina ha scosso i mercati finanziari negli ultimi giorni, poiché gli investitori stanno valutando le implicazioni della crescente incertezza politica e l'impatto sull'economia globale.
Valutare il potenziale danno all'attività economica è difficile, dati i rapidi cambiamenti nelle notizie. Tra questi figurano dazi annunciati e annullati, una tregua di un mese per l'industria automobilistica, una pausa su alcuni dazi contro il Messico e la probabilità che alcune barriere commerciali di recente istituzione siano un meccanismo di negoziazione per raggiungere altri obiettivi politici dell'amministrazione Trump. Tutte queste notizie protrebbero essere smentite domani, e probabilmente sarà così.
Il nostro team Capital Strategy Research sta monitorando gli eventi, analizzando vari scenari relativi ai dazi, ossia quali verranno applicati alla fine e come potrebbero cambiare la nostra visione d'insieme sui mercati e sull'economia. Siamo, però, anche consapevoli del fatto che, come ha osservato uno dei nostri colleghi, a volte bisogna “lasciar perdere i modelli”. I modelli standard per l'analisi dell'economia globale si basano su 40 anni di dati che coprono un periodo in cui la direzione di marcia era uniformemente verso una maggiore integrazione transfrontaliera, non il contrario. Se a questo si aggiunge l'elevata incertezza, ci si ritrova in una situazione in cui i risultati dei modelli devono essere considerati con cautela.
Per questo utilizziamo questa rappresentazione a quattro quadranti, unitamente a un'ampia pianificazione degli scenari, al fine di considerare una serie di potenziali risultati per l'economia, i mercati e le società.
Per gli investitori è importante capire se siamo all'inizio di un nuovo cambiamento strutturale nell'ordine geopolitico mondiale o se stiamo assistendo a una continuazione delle tendenze che si sono sviluppate nell'ultimo decennio, ma probabilmente si stanno verificando entrambe le situazioni. La vittoria elettorale di Trump rappresenta un cambiamento strutturale nel modo in cui gli Stati Uniti affrontano il loro ruolo di leadership nel mondo, ma è anche un'estensione delle forze in atto negli Stati Uniti da vari anni e che probabilmente continueranno, a nostro avviso. Questo messaggio è stato trasmesso con maggiore forza negli ultimi giorni, il che spiega gran parte della volatilità del mercato osservata tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo.
Alla luce di questo contesto analizziamo l'evoluzione della questione dei dazi in quattro modi: