L'hype cycle dell'intelligenza artificiale (IA) potrebbe essere giunto al termine. I colossi della tecnologia e gli investitori sono entusiasti della capacità dell'IA di aumentare la produttività e trasformare l'economia.
Tuttavia, alcuni vincoli sul fronte delle risorse potrebbero impedire ai tassi di crescita dell'IA di soddisfare le grandi aspettative. Negli ultimi mesi, infatti, gli investitori hanno iniziato a chiedersi quanto tempo ci vorrà perché gli investimenti multimiliardari nell'IA si traducano in una crescita degli utili. I colli di bottiglia, però, potrebbero non essere dove ci si aspetta.
“È ironico che la produzione di una tecnologia avanzata come l'IA richieda enormi risorse fisiche, dato che non ci si aspetterebbe che una tecnologia così avanzata sia soggetta a vincoli materiali”, afferma l'economista statunitense Jared Franz.
Non tutti i vincoli legati alle risorse faranno notizia, come la carenza di semiconduttori avanzati prodotti da NVIDIA e altri produttori di chip. Di seguito analizziamo quattro vincoli sul fronte delle risorse che potrebbero rallentare la crescita dell'IA e offrire opportunità alle società della old economy.