Noi di Capital Group riteniamo che l'analisi di questioni ambientali, sociali e di governance (ESG) rilevanti nell'ambito della nostra ricerca possa aiutarci a comprendere i rischi e le opportunità a lungo termine per gli investitori. Integriamo i criteri ESG nel nostro approccio d'investimento, The Capital SystemTM, attraverso tre elementi intercorrelati che mirano a migliorare la nostra analisi e la ricerca d'investimento bottom-up: Strutture & di ricerca e investimento, processo di monitoraggio ed engagement e & voto per delega.
12 aprile 2024
In Capital Group, l'utilizzo di dati di terzi costituisce solo una parte del modo in cui monitoriamo gli investimenti attuali e potenziali. Le partecipazioni societarie* vengono esaminate rispetto a dati ESG di terzi disponibili per individuare i potenziali rischi ESG. Per determinare la rilevanza dei rischi specifici del caso d'investimento, ci avvaliamo quindi della profonda conoscenza e comprensione dell'emittente da parte dei nostri professionisti degli investimenti.
CONSIDERAZIONI PRINCIPALI
- I dati di terzi aggiungono un elemento di imparzialità al processo d'investimento.
- La nostra ricerca approfondita risulta essenziale in quanto analizziamo il modo in cui gli emittenti affrontano i potenziali rischi ESG.
- Nell'ambito del costante monitoraggio degli investimenti, è importante guardare oltre i singoli eventi e valutare le più ampie questioni sistemiche.
La componente di monitoraggio del nostro processo di investimento per le società comporta l'esame delle partecipazioni rispetto alle norme internazionali e ai punteggi ESG di terzi, laddove siano disponibili i dati, per individuare i potenziali rischi ESG che meritano ulteriori indagini. Per determinare la rilevanza del caso d'investimento, ci avvaliamo quindi della profonda conoscenza e comprensione dell'emittente da parte dei nostri professionisti degli investimenti. Le decisioni di investimento vengono prese sulla base di una visione, di un coinvolgimento e di un'analisi di lungo periodo, mai solo sulla base dei risultati del monitoraggio.
L'introduzione di dati esterni nel nostro processo di monitoraggio permette di prevenire i bias di conferma e supporta l'obiettività del nostro processo di integrazione ESG.
I nostri criteri di monitoraggio e il processo di revisione
Capital Group si avvale di numerosi criteri per monitorare gli emittenti di titoli azionari e di debito societario rispetto ai dati di terzi. Abbiamo adottato una metodologia diversa per coprire il debito sovrano, esaminata nel nostro articolo sul monitoraggio dei titoli sovrani.
Gli emittenti sono valutati in base al loro livello di adempimento alle norme incarnate dal Global Compact delle Nazioni Unite e dalle linee guida dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). Inoltre, esaminiamo i punteggi ESG complessivi forniti da MSCI e il punteggio ottenuto da un emittente sull'indicatore di governance di MSCI. Qualsiasi emittente che non soddisfa le nostre soglie di punteggio fa scattare un primo allarme, che ci spinge a indagare ulteriormente sulla questione.
I nostri criteri attuali sono illustrati nella tabella seguente.
Durante tutto l'anno, monitoriamo tutte le nostre partecipazioni societarie‡ per garantire che le modifiche dei punteggi dei fornitori di dati terzi vengano identificate rapidamente.
FONTE DATI ESG DI TERZI | GAMMA DI PUNTEGGIO | SOGLIA DI ALLARME DI CAPITAL GROUP | MISURE |
Global Compact ONU di MSCI | Pass, Fail o Watchlist (conforme, non conforme, elenco di controllo) |
| Violazioni di norme globali (diritti umani, diritti del lavoro, ambiente, corruzione) |
Punteggio ESG assoluto di MSCI | Scala da 0 a 10 |
| Performance su temi ESG sostanziali rispetto all'universo MSCI |
Punteggio ESG corretto di MSCI | Scala da 0 a 10 |
| Performance su temi ESG sostanziali rispetto ai peer del settore |
Punteggio di governance di MSCI | Scala da 0 a 10 |
| Varietà di fattori di governance tradizionali; le soglie sono allineate alle linee guida di riferimento di Capital Group |
Linee guida ISS OCSE | Giallo, Verde, Rosso |
| Violazione di norme globali, oltre che degli interessi dei consumatori, della scienza e della tecnologia, della concorrenza e della fiscalità |
Nota: Per il monitoraggio dei titoli sovrani viene utilizzato un processo separato.
Fonte: Capital Group, MSCI, Institutional Shareholder Services Inc. (ISS). Ultimo aggiornamento a febbraio 2024.
I nostri criteri di monitoraggio vengono rivisti regolarmente per garantire l'efficacia del processo e la pertinenza delle fonti di dati.
Il nostro processo di monitoraggio tende a segnalare eventi piuttosto che aree di rischio sistemico
All'inizio del 2023, i nostri specialisti ESG hanno analizzato circa 200 rapporti di monitoraggio completati da analisti e gestori di portafoglio nel 2021. Ciò ha comportato la formulazione di domande chiave ai nostri professionisti dell'investimento per capire se le questioni segnalate fossero considerate impattanti per le loro tesi di investimento. Abbiamo inoltre analizzato le società segnalate per comprendere meglio le tendenze dei vari settori.
La nostra analisi ha evidenziato che le segnalazioni esterne tendono a identificare alcune aree di sottoperformance ricorrenti (come le pratiche di gestione del capitale umano, i clawback e le clausole di malus) ed eventi (violazioni dei diritti umani, scandali di corruzione, conflitti di interesse, ecc.) più frequentemente di altri indicatori di rischio ESG, come il rischio sistemico e la stabilità, la concorrenza o i casi di rimozione di amministratori e di "poison pill". In molti casi, abbiamo riscontrato che l'emittente interessato sta adottando misure adeguate per porre rimedio alla fonte della controversia, ma questo non viene rilevato dal punteggio del fornitore terzo. Ciò evidenzia l'importanza di un processo ESG che comprenda ricerca, coinvolgimento e monitoraggio. Nei casi in cui abbiamo ritenuto che le questioni sollevate fossero significative per il caso di investimento, ci siamo generalmente impegnati con l'emittente su tali argomenti.
In che modo viene comunicato il monitoraggio?
I fondi e i conti che detengono principalmente azioni o obbligazioni societarie o sovrane sono soggetti al nostro processo di monitoraggio. Siamo consapevoli del fatto che la trasparenza ESG sia importante, i clienti apprezzano vedere in che modo funziona il processo nella pratica. Pertanto, a livello di fondo, i risultati del nostro processo di monitoraggio delle società, laddove i dati sono disponibili, illustrano quali partecipazioni sono state segnalate ai fini di un'analisi approfondita.
Un esempio di portafoglio azionario
Al 31 marzo 2024 ǁ otto posizioni nel portafoglio di NPF, ovvero circa il 3% del totale, sono state segnalate nel processo di monitoraggio ESG. Queste posizioni sono monitorate dagli analisti e sono soggette a un livello di ricerca più elevato e a un potenziale coinvolgimento.
Poiché i rating di terzi vengono utilizzati sempre più spesso in tutto il mercato, è utile comprendere in che modo il “mercato vede” una determinata società e per quale motivo la nostra visione potrebbe differire da quella del mercato. Molti dei nostri clienti utilizzano strumenti ESG di terzi, come quelli forniti da MSCI, che valutano le partecipazioni nei portafogli, mentre noi ci impegniamo a garantire la trasparenza e la divulgazione del nostro approccio di monitoraggio e dei risultati.
Il monitoraggio rafforza gli altri elementi del processo
Il nostro processo di integrazione ESG è radicato nella materialità degli investimenti e rafforza il nostro approccio agli investimenti, The Capital System. Il monitoraggio è una parte importante della nostra metodologia. Ci impegniamo inoltre a promuovere un miglioramento costante in tutte le aree del nostro processo e il monitoraggio non fa eccezione. Rivediamo regolarmente il nostro processo di monitoraggio aziendale per garantire che rimanga adeguato allo scopo e che segnali le questioni materiali da approfondire. Continueremo a promuovere il nostro processo sulla scia della progressiva crescita e maturazione dei dati ESG.

Jessica Ground è responsabile globale ESG presso Capital Group. Ha 25 anni di esperienza nel settore (al 31 dicembre 2022). Ha conseguito una laurea in storia presso l'Università di Bristol ed è membro del CFA Institute.

Ali Weiner is head of ESG engagement with 10 years of industry experience (as of 31 December 2022). She holds an MBA from the Stanford Graduate School of Business, a Masters of Public Administration (MPA) from the Harvard Kennedy School of Government, and bachelor's degrees in history and political science from Yale University.

Eimear Toomey , responsabile dell'engagement degli stakeholder e dei clienti ESG, vanta 17 anni di esperienza nel settore (al 31 dicembre 2022). Ha conseguito un master in economia e gestione internazionale presso la Manchester Business School e una laurea presso l'University College Cork.