Capital IdeasTM

Insight sugli investimenti di Capital Group

Categories
Valute
Prospettive globali: tutti gli occhi puntati sull'inflazione statunitense
CONSIDERAZIONI PRINCIPALI
  • La credibilità della Federal Reserve (Fed) statunitense in tema di lotta all'inflazione è ora messa alla prova per la prima volta da molto tempo. Se l'inflazione statunitense dovesse stabilizzarsi al 5%, sarebbe un duro colpo per i titoli growth, mentre gli investitori obbligazionari potrebbero aspettarsi curve dei rendimenti più ripide.
  • Per invertire il rally del dollaro USA occorrono tre fattori principali, nessuno dei quali sembra probabile a breve. Tra questi figurano la conclusione di una politica monetaria restrittiva negli Stati Uniti, la risoluzione del conflitto tra Russia e Ucraina e una ripresa della crescita cinese.
  • Nonostante la sterlina sia ora fondamentalmente deprezzata rispetto al dollaro USA, potremmo assistere a un'ulteriore debolezza a causa delle difficoltà dei mercati finanziari.

In questo documento, l'analista valutario Jens Søndergaard risponde a domande chiave sulle prospettive dell'economia globale, con riferimento al conflitto tra Russia e Ucraina, all'inflazione e alle valute.


In che modo il conflitto Russia-Ucraina ha influito sulle prospettive macroeconomiche globali?


Gran parte delle prospettive macroeconomiche nei prossimi 12-24 mesi dipende dall'esito del conflitto tra Russia e Ucraina, in particolare per quanto riguarda l'Europa. In termini di impatto a breve termine, la maggior parte delle economie rimarrà probabilmente intrappolata in uno scenario di stagflazione, con un'inflazione elevata e una vera e propria contrazione del PIL. 


L'impatto a più lungo termine porta l'economia globale ancora più saldamente sulla strada di un'ulteriore de-globalizzazione, un processo che è iniziato in realtà nel 2016 con l'elezione di Donald Trump e che ha subito un'ulteriore accelerazione nel 2020 a fronte della pandemia. Il rallentamento della globalizzazione implica una crescita tendenziale del PIL ancora più lenta e un aumento sostanziale dell'onere del debito pubblico.


Quali sono le sue opinioni sull'inflazione? Siamo nel bel mezzo di un cambiamento del regime di inflazione?


A mio avviso, la questione più importante in materia di inflazione riguarda il fatto che stiamo uscendo dall'era della "Grande Moderazione", il periodo che va dalla metà degli anni Ottanta al 2020, in cui i legislatori hanno garantito un'inflazione bassa (intorno al 2%) e decisamente stabile. La combinazione di stabilità e livello basso d'inflazione è stata una delle ragioni del calo dei premi per il rischio obbligazionario a cui abbiamo assistito.


Attualmente la situazione è molto più difficile con gli shock dal lato dell'approvvigionamento che spingono l'inflazione ad aumentare e la crescita al ribasso. Tra questi, gli shock sui prezzi dell'energia e dei generi alimentari derivanti dalla guerra tra Russia e Ucraina, ma anche la de-globalizzazione, con l'esternalizzazione delle catene di approvvigionamento da parte delle società. È molto probabile che ci stiamo avviando verso un'epoca in cui affronteremo più shock di approvvigionamento "negativi" che "positivi". 


Il fatto di essere colpiti da un maggior numero di shock "negativi" a livello di approvvigionamento crea problemi ai banchieri centrali, che non possono fare nulla contro questo tipo di inflazione. Affinché questo fenomeno diventi più persistente nei prossimi 10 anni, è necessario che tutti questi shock inflazionistici una tantum si radichino saldamente nelle aspettative di inflazione e inneschino una spirale salari-prezzi persistente, simile a quella degli anni Settanta. Ciò accadrà solo se le banche centrali rinunceranno ai loro obiettivi di inflazione e si troveranno effettivamente "in ritardo rispetto alla curva". È così che si verificano i cambi di regime politico.


È importante ricordare che il livello di inflazione è in ultima analisi una scelta politica. I politici hanno reso le banche centrali indipendenti e le hanno incaricate di garantire l'inflazione bassa e stabile. Nel contesto pre-COVID era più facile garantire un'inflazione bassa, senza alcun compromesso politico tra la stabilizzazione della crescita e quella dell'inflazione. 


La credibilità della Fed in tema di lotta all'inflazione è ora messa alla prova e i mercati sono ovviamente molto attenti a ciò che accadrà alle dinamiche inflazionistiche statunitensi nel prossimo anno. La questione chiave non è tanto quando l'inflazione statunitense raggiungerà il picco, quanto piuttosto se scenderà abbastanza rapidamente da indurre la Fed a sospendere i rialzi dei tassi. Ritengo che esista uno scenario in cui ciò si verifichi ma è necessario che molte cose evolvano correttamente, tra cui il calo dei prezzi del petrolio e la moderazione della crescita dei salari negli Stati Uniti in concomitanza con l'aumento del tasso di disoccupazione.



Past results are not a guarantee of future results. The value of investments and income from them can go down as well as up and you may lose some or all of your initial investment. This information is not intended to provide investment, tax or other advice, or to be a solicitation to buy or sell any securities.

Statements attributed to an individual represent the opinions of that individual as of the date published and do not necessarily reflect the opinions of Capital Group or its affiliates. All information is as at the date indicated unless otherwise stated. Some information may have been obtained from third parties, and as such the reliability of that information is not guaranteed.

Capital Group manages equity assets through three investment groups. These groups make investment and proxy voting decisions independently. Fixed income investment professionals provide fixed income research and investment management across the Capital organization; however, for securities with equity characteristics, they act solely on behalf of one of the three equity investment groups.