Insieme di strumenti a disposizione delle banche centrali per gestire l’offerta di moneta del proprio Paese e favorire la crescita economica. In caso di rallentamento economico, le banche centrali possono adottare una politica accomodante (o espansiva), detta anche “quantitative easing”, per dare slancio all’economia tramite misure come la riduzione dei tassi d’interesse e l’acquisto di titoli. Quando l’inflazione è elevata possono adottare una politica restrittiva, detta anche “quantitative tightening”, consistente nell’incrementare i tassi d’interesse per far rallentare la crescita e ridurre l’inflazione.
Qualsiasi tipo di strumento obbligazionario i cui proventi vengono impiegati esclusivamente per finanziare o rifinanziare, in tutto o in parte, nuovi e/o preesistenti progetti sociali.