Capital IdeasTM

Insight sugli investimenti di Capital Group

Categories
Volatilità di mercato
Conflitto Russia-Ucraina: l'impatto economico e geopolitico
John Emerson
Vicepresidente
Robert Lind
Economista

L'aggressione militare della Russia contro l'Ucraina, che è diventata la più grande guerra di terra d'Europa da generazioni, ha colpito milioni di persone e scatenato una crisi umanitaria su larga scala, mentre gli ucraini più vulnerabili cercano rifugio o fuggono dalle loro case. L'intensificazione e la diffusione del conflitto sono profondamente preoccupanti e stanno avendo un impatto devastante sulle persone coinvolte nella crisi.


Questo articolo si concentra sulle potenziali implicazioni economiche e di mercato del conflitto.


In questa sessione di domande e risposte, John Emerson e Robert Lind condividono le loro opinioni sull'impatto del conflitto sui mercati e sull'economia globale.


A suo avviso, qual è l'obiettivo ultimo del Presidente Vladimir Putin?


John Emerson: Il Presidente Putin è stato molto chiaro sui suoi obiettivi. In primo luogo, crede che l'Ucraina faccia parte della Russia e vorrebbe reintegrarla in un modo o nell'altro. In secondo luogo, è profondamente preoccupato all'idea che il popolo russo possa sollevarsi e pretendere un altro leader e una diversa forma di governo. Questo è uno dei motivi per cui mantiene tale controllo su ciò che i mezzi di comunicazione e la stampa riferiscono al popolo russo.


Putin vuole anche assicurarsi che l'Ucraina non diventi una solida democrazia con profondi legami con l'Occidente. Pertanto, il suo terzo obiettivo è quello di rimuovere il governo del presidente Volodymyr Zelensky e di esercitare un controllo sufficiente sull'Ucraina, sulla sua economia e sui suoi cittadini per avvicinarli alla Russia.


Ritiene che le attuali sanzioni contro la Russia siano efficaci o possiamo aspettarci ulteriori azioni?


John Emerson: Le sanzioni attualmente in vigore non sono state efficaci nel dissuadere il Presidente Putin dal continuare la sua guerra e attaccare le popolazioni civili. Di conseguenza, ritengo che saranno necessarie sanzioni più severe.


Le azioni di Putin nei confronti dell'Ucraina, che ha invaso per cercare di rafforzare la Russia, hanno avuto esattamente l'effetto opposto. Il conflitto, a mio avviso, è stato un disastro per la Russia sia dal punto di vista economico che geopolitico. Ad esempio, tra gli obiettivi geopolitici di Putin vi è quello di cercare di dividere l'uno dall'altro l'Occidente, l'Europa, gli stati membri dell'UE (Unione europea) e gli stati membri della NATO (Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico) e certamente di dividere l'Europa dagli Stati Uniti. Tuttavia, la conseguenza immediata della sua decisione di invadere l'Ucraina è stata un rafforzamento di queste relazioni, che non sono mai state così solide dopo l'11 settembre.


Resta da vedere se, nel lungo termine, le difficoltà economiche che sorgeranno in Europa o negli Stati Uniti scioglieranno tale unità. L'obiettivo in termini di definizione delle sanzioni russe è quello di imporre la massima punizione alla Russia, con il minimo danno per le nazioni sanzionatrici. Tuttavia, sotto determinati aspetti l'approccio dei paesi potrebbe essere diverso.


Il conflitto potrebbe anche rivelarsi un disastro per Putin dal punto di vista politico. Se il popolo russo si stancasse delle conseguenze economiche e dei suoi leader, il giudizio di Putin potrebbe iniziare a essere messo in discussione da nuovi attori chiave. A causa della sua invasione e delle sanzioni che sono state immediatamente applicate, ha ferito la Russia in modo sostanziale, non solo nel breve termine, ma nel medio e forse anche nel lungo termine.


Quali sono le potenziali implicazioni delle sanzioni sulle economie occidentali?


Robert Lind: I principali motivi di preoccupazione sono due. Il primo è il meccanismo di trasmissione attraverso il sistema finanziario. Abbiamo assistito a gravi difficoltà nel sistema finanziario russo, che inevitabilmente si estenderanno alle banche e ad altre istituzioni finanziarie. L'impatto sarà principalmente in Europa, anche se possiamo prevedere che si riverserà anche negli Stati Uniti.


Il maggior impatto negativo delle sanzioni nel corso dei prossimi mesi si vedrà probabilmente nei prezzi dell'energia. Nelle ultime settimane abbiamo assistito a una forte impennata dei prezzi del petrolio e del gas, che imporrà un costo significativo anche alle economie occidentali, soprattutto in Europa. I costi avranno un impatto significativo sia sui consumatori che sulle aziende e costringeranno i governi a prendere in considerazione la possibilità di proteggere le loro economie da questo shock dei prezzi dell'energia.


In che modo la guerra avrà un impatto sull'economia globale e sulla ripresa dalla pandemia da COVID?


Robert Lind: Il conflitto è stato uno shock profondo. Avrà un impatto significativo sulle economie europee e, in misura minore, sugli Stati Uniti e sul resto del mondo. All'inizio dell'anno, si guardava a un'economia in via di recupero dalla variante Omicron del COVID. L'attività stava riprendendo; abbiamo assistito a un recupero della spesa dei consumatori e degli investimenti delle imprese. Tutto questo ora sembra incerto.


Ci troviamo di fronte a un ambiente caratterizzato da prezzi delle materie prime notevolmente più elevati, che potrebbero protrarsi più a lungo di quanto si possa prevedere. Questo rappresenta un importante shock dell'offerta per l'economia mondiale. Farà aumentare l'inflazione e ridurre la crescita economica, ponendo un problema estremamente spinoso per i politici.


Se prevediamo un'escalation delle sanzioni, in particolare per quanto riguarda l'energia, si otterrà uno shock dei prezzi molto maggiore sia per il petrolio che per il gas. È altresì concepibile che l'amministrazione russa decida di interrompere la fornitura di petrolio e/o gas all'Occidente. Anche solo la speculazione su tale possibilità potrebbe generare prezzi significativamente più alti per le materie prime energetiche. Le implicazioni che ne derivano potrebbero rivelarsi il rischio maggiore per l'economia europea e quella globale in generale.


In che modo i piani d'azione delle banche centrali sono stati influenzati dal conflitto?


Robert Lind: La situazione attuale è estremamente difficile per le banche centrali come la Federal Reserve e la Banca centrale europea: stanno affrontando uno shock che può creare un'inflazione più elevata e indebolire la crescita. Di conseguenza, non possono fare affidamento sui modelli di policy utilizzati negli ultimi 20 anni.


Credo che le banche centrali siano preoccupate per le potenziali lezioni degli anni '70, quando abbiamo visto per l'ultima volta degli shock significativi dei prezzi dell'energia creati dalle turbolenze geopolitiche.


In teoria, la maggior parte delle banche centrali sconsiglierebbe di intervenire eccessivamente di fronte a shock come questi, guardando oltre il temporaneo aumento dell'inflazione causato dai prezzi dell'energia. Credo che ci siano due problemi in questo contesto. Il primo è che iniziamo da un periodo di tassi di interesse molto bassi. Negli ultimi due anni la politica monetaria è stata straordinariamente lenta. Vi è quindi il rischio che questo impulso inflazionistico derivante dagli elevati prezzi delle materie prime possa rivelarsi più duraturo.


La seconda questione è che non sappiamo per quanto tempo i prezzi dell'energia potranno rimanere a questi livelli. Vorrei credere che i prezzi dell'energia cominceranno a diminuire se vedremo cessare le tensioni in Ucraina. Ma potrebbe essere un conflitto lungo e lento nella regione. Anche se dovesse verificarsi un cessate il fuoco temporaneo, ciò non significa che la pressione nei mercati dell'energia si allenterà.


Inoltre, è molto probabile che i governi, in particolare nell'Unione europea, accelerino i loro piani per ridurre la dipendenza dall'energia russa, il che significa anche che si continuerà a esercitare una pressione al rialzo sui prezzi dell'energia. Non credo che la pressione inflazionistica sui prezzi delle materie prime e dell'energia si allenterà presto.


In che modo l'Europa potrebbe potenzialmente correggere o modificare la sua dipendenza dall'energia russa?


Robert Lind: Nel breve termine, si può fare ben poco per cambiare la domanda di gas russo da parte dell'Europa. I paesi si stanno gradualmente spostando verso altre fonti come la Norvegia (che fornisce il 20%-25% della domanda di gas dell'UE1) e stanno aumentando l'uso di GNL (gas naturale liquefatto); tuttavia, vi sono limiti di capacità in entrambi i casi. Ciò nonostante, è del tutto possibile che nei prossimi mesi l'Europa possa ancora far fronte a un blocco dell'approvvigionamento di gas dalla Russia.


Il problema più grande lo si ha guardando all'inverno di quest'anno e al 2023. La situazione diventerà molto più difficile entro tale data, se continuiamo a considerare un'interruzione significativa dell'approvvigionamento di gas dalla Russia. Penso, ad esempio, che l'introduzione del razionamento energetico nell'Unione europea sia una possibilità molto concreta.


Chiaramente si accelererà il piano già in atto per spostare la transizione energetica in Europa verso un percorso più rapido. Tuttavia, ciò richiede investimenti su larga scala e cambiamenti significativi nelle infrastrutture, che possono essere realizzati ottimisticamente solo nel corso dei prossimi tre-cinque anni.


Quanto è preparata l'UE ad affrontare una crisi migratoria?


Robert Lind: Abbiamo assistito a un cambiamento graduale da parte dell'UE rispetto alla crisi dei rifugiati associata al conflitto siriano in Medio Oriente nel 2015. Vi è stato un chiaro riconoscimento della necessità di una risposta molto rapida a quella che è una tragedia umanitaria molto importante. Oltre due milioni di ucraini hanno già lasciato il loro paese, la maggior parte dei quali sono fuggiti in Polonia. Se da un lato ciò implica ovviamente fornire un sostegno supplementare alla Polonia, dall'altro a un certo punto si dovrà discutere della distribuzione dei rifugiati in tutto il resto dell'Unione europea.


La potenziale portata della crisi migratoria potrebbe rappresentare una grande sfida. Più a lungo si protrarrà la guerra, maggiore sarà la pressione finanziaria sui paesi in prima linea nell'accoglienza dei rifugiati (Polonia, Ungheria e Slovacchia2). L'Unione europea dovrà riflettere su come può aiutare questi paesi. Credo che vedremo ulteriori discussioni sulla condivisione degli oneri e sulla solidarietà. Possiamo anche prevedere l'introduzione di un fondo di recupero specifico per aiutare questi paesi a fare i conti con i grandi afflussi di migranti.


1. Dati al 10 marzo 2022. Fonte: Ministero norvegese del petrolio e dell'energia


2. Dati all'8 marzo 2022. Fonte: Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR)



John Emerson è Vicepresidente di Capital Group International, Inc. e lavora per Capital Group dal 2000. Dal 2013 al 2017 è stato ambasciatore degli Stati Uniti in Germania. In precedenza è stato Presidente di Capital Group Private Client Services.

Robert Lind è un economista presso Capital Group. Vanta un’esperienza di 36 anni nel settore degli investimenti, di cui sette in Capital Group. Prima di entrare nella società, ha lavorato come capo economista presso Anglo American ed è stato responsabile della ricerca macroeconomica presso ABN AMRO. Ha conseguito una laurea in filosofia, scienze politiche ed economia presso l’Università di Oxford. Attualmente opera dalla sede di Londra.


INSIGHT CORRELATI

I rendimenti passati non sono indicativi di rendimenti futuri. Il valore degli investimenti e del relativo reddito può aumentare come diminuire e l'investitore potrebbe perdere in parte o per intero l'importo dell'investimento iniziale. Le presenti informazioni non intendono fornire consulenza fiscale, per gli investimenti o di altra natura, né essere una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di titoli.

Le dichiarazioni espresse da un singolo individuo rappresentano l'opinione di tale persona alla data di pubblicazione e non coincidono necessariamente con le opinioni di Capital Group o delle sue affiliate. Salvo diversamente indicato, tutte le informazioni si intendono alla data riportata. Alcune informazioni potrebbero provenire da terze parti e, di conseguenza, l'affidabilità di tali informazioni non è garantita.

Capital Group gestisce le azioni mediante tre gruppi d'investimento. Questi gruppi effettuano investimenti e assumono decisioni di voto per delega in modo indipendente. I professionisti dell'investimento obbligazionario forniscono servizi di ricerca e gestione degli investimenti a reddito fisso a livello dell'intera organizzazione Capital; tuttavia, per i titoli con caratteristiche di tipo azionario, essi operano unicamente per conto di uno dei tre gruppi d'investimento azionario.

Documento a fini promozionali

I risultati passati non sono una garanzia di risultati futuri. Le informazioni contenute in questo sito non sono né un'offerta né una sollecitazione ad acquistare o vendere titoli o a fornire servizi di investimento. Le dichiarazioni attribuite ad una persona fisica rappresentano le opinioni di quella persona alla data di pubblicazione e non riflettono necessariamente le opinioni del Gruppo Capital o delle sue affiliate. I Comparti americani non sono registrati per la vendita al di fuori degli Stati Uniti.

Mentre il Gruppo Capital si sforza ragionevolmente di ottenere informazioni da fonti che ritiene affidabili, il Gruppo Capital non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia circa l'accuratezza, l'affidabilità o la completezza delle informazioni.

Le informazioni contenute in questo sito sono di natura generale e non tengono conto dei vostri obiettivi, della vostra situazione finanziaria o delle vostre esigenze. Prima di agire su una qualsiasi delle informazioni, è necessario considerarne l'adeguatezza, tenendo conto dei propri obiettivi, della situazione finanziaria e delle esigenze.

Le informazioni contenute in questo sito sono state prodotte da Capital International Management Company Sàrl ("CIMC"), regolamentata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier ("CSSF") e dalle sue affiliate, a seconda dei casi ("Capital Group").