Azioni statunitensi
Insight sugli investimenti di Capital Group
A differenza di altre recenti correzioni azionarie, nel 2022 le obbligazioni si sono mosse in linea con le azioni
Fonte: Morningstar. Al 31 ottobre 2023. La correlazione è una statistica che misura il grado di movimento reciproco di due variabili; una correlazione positiva implica che le due variabili si muovono insieme nella stessa direzione, mentre una correlazione negativa implica che si muovono in direzioni opposte. I dati sulla correlazione si basano sui rendimenti dell'Indice S&P 500 rispetto all'Indice Bloomberg US Aggregate. Correlazione indicata per gli otto periodi di correzione del mercato azionario dal 2010. Le correzioni si basano su flessioni dei prezzi pari o superiori al 10% (senza reinvestimento dei dividendi) nell'Indice S&P 500 non gestito con una ripresa di almeno il 75%. Le date dei periodi di correzione sono le seguenti: Flash crash: da aprile 2010 a luglio 2010. Retrocessione del debito USA: da aprile 2011 a ottobre 2011. Rallentamento in Cina: da maggio 2015 ad agosto 2015. Shock petrolifero: da novembre 2015 a febbraio 2016. Inflazione USA/timore per i tassi: da gennaio 2018 a febbraio 2018. Sell-off globale: da settembre 2018 a dicembre 2018. Pandemia di COVID-19: da febbraio 2020 a marzo 2020. Aumento storico di inflazione e tassi d'interesse: da gennaio 2022 a ottobre 2022. I risultati passati non sono una previsione dei risultati futuri.
La crescita resiliente e l'inflazione ancora elevata hanno determinato una correzione delle aspettative sui tassi della Fed
Fonte: Federal Reserve. Al 13 novembre 2023. Le proiezioni di fine anno sono ricavate dalle dichiarazioni del Federal Open Market Committee pubblicate il 14 dicembre 2022, il 22 marzo 2023, il 14 giugno 2023 e il 20 settembre 2023. Il tasso sui fondi federali indicato rappresenta il limite massimo.
In un contesto turbolento per le azioni, il benchmark obbligazionario core ha superato i titoli azionari e le obbligazioni più rischiose
Fonte: Morningstar. Al 31 ottobre 2023. Le medie sono state calcolate utilizzando i rendimenti cumulativi dell'Indice Bloomberg US Aggregate rispetto all'Indice S&P 500 e all'Indice Bloomberg US High Yield 2% Issuer Capped durante gli otto periodi di correzione del mercato azionario dal 2010. Le correzioni si basano su flessioni dei prezzi pari o superiori al 10% (senza reinvestimento dei dividendi) nell'Indice S&P 500 non gestito con una ripresa di almeno il 75%. I rendimenti cumulativi si basano sui rendimenti totali. Intervalli di rendimento per le correzioni azionarie misurate: Indice Bloomberg U.S. Aggregate: da -14,38% a 5,35%; Indice S&P 500: da -10,1% a -33,79%; Indice Bloomberg US High Yield Corporate 2% Issuer Capped: da -20,76% a -1,45%. In alcuni periodi l'Indice Bloomberg US Aggregate è rimasto indietro rispetto ad altri indici, ad esempio durante le fasi di rialzo dei mercati azionari. I risultati passati non sono una previsione dei risultati futuri.
Azioni statunitensi
Azioni statunitensi
Investire nel lungo termine
Iscriviti subito per ricevere ogni due settimane nella tua casella di posta in arrivo le informazioni più importanti del settore e gli articoli puntuali.
I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri. Non è possibile investire direttamente in un indice, che non è gestito. Il valore degli investimenti e del relativo reddito può aumentare come diminuire e l'investitore potrebbe perdere in parte o per intero l'importo dell'investimento iniziale. Le presenti informazioni non intendono fornire consulenza fiscale, per gli investimenti o di altra natura, né essere una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di titoli.
Le dichiarazioni espresse da un singolo individuo rappresentano l'opinione di tale persona alla data di pubblicazione e non coincidono necessariamente con le opinioni di Capital Group o delle sue affiliate. Salvo diversamente indicato, tutte le informazioni si intendono alla data riportata. Alcune informazioni potrebbero provenire da terze parti e, di conseguenza, l'affidabilità di tali informazioni non è garantita.
Capital Group gestisce le azioni mediante tre gruppi d'investimento. Questi gruppi effettuano investimenti e assumono decisioni di voto per delega in modo indipendente. I professionisti dell'investimento obbligazionario forniscono servizi di ricerca e gestione degli investimenti a reddito fisso a livello dell'intera organizzazione Capital; tuttavia, per i titoli con caratteristiche di tipo azionario, essi operano unicamente per conto di uno dei tre gruppi d'investimento azionario.