Informazioni importanti

Questo sito Web è riservato agli investitori istituzionali in Italia.

 

Se sei un investitore privato fai clic qui, se sei un intermediario finanziario fai clic qui. Se cerchi informazioni per un altro paese, fai clic qui.

 

Selezionando una delle opzioni, dichiari di aver compreso appieno e di aver accettato le Informazioni regolamentari e legali.

Azioni statunitensi

Oltre il consensus: prospettive economiche per il 2025

All’inizio del 2025 gli economisti del team Capital Strategy Research (CSR) evidenziano le aree in cui le loro previsioni si discostano dal consensus.

 

Tra gli economisti di CG le previsioni sulla crescita degli Stati Uniti sono decisamente più ottimistiche rispetto al consensus, ad esempio, con aspettative di inflazione e tassi più elevati. Il consensus sulla crescita del PIL reale per il 2025 indica un rallentamento a un ritmo moderato ma ancora positivo, mentre gli economisti di Capital Group prevedono una nuova accelerazione, prospettando un tasso di crescita del 2,7% per il 2025 e tra il 2% e il 2,5% per il 2026.

 

Molti ritengono che l’aumento del tasso di disoccupazione nel 2024 sia stato determinato dall’offerta, e le aziende di Wall Street prevedono in generale un continuo rallentamento dei posti di lavoro e delle assunzioni con una domanda in calo. Con queste prospettive non sorprende che le imprese si aspettino una decelerazione della spesa al consumo. Tuttavia, la nostra analisi indica che il tasso di disoccupazione dovrebbe diminuire anziché aumentare, grazie anche alla solidità degli utili aziendali e alla prosecuzione degli investimenti, e che la crescita del reddito reale dovrebbe continuare a sostenere la crescita della spesa al consumo.

La crescita degli Stati Uniti dovrebbe superare quella dei peer

La crescita degli Stati Uniti dovrebbe superare quella dei peer

In base a un indice di crescita (1999 = 100). Dati al 30 novembre 2024. Fonte: Database AMECO

Per quanto riguarda l’Europa, le aspettative del consensus indicano un mercato del lavoro più contenuto e una politica fiscale più restrittiva per ridurre l’inflazione dei servizi; i nostri economisti europei, invece, sono più cauti sul potenziale calo dell’inflazione, il cui ritorno al target del 2% delle banche centrali potrebbe essere più lento a loro parere.

 

All’interno dei mercati ASEAN, il nostro specialista della regione Asia è più ottimista del consensus sulla Malaysia, poiché ritiene che il Paese sia ben posizionato per beneficiare degli effetti secondari dei dazi proposti da Trump.

 

Nel complesso, i mercati ritenevano che l’inflazione sarebbe stata domata l’anno scorso, ma potrebbero esserci episodi di aumento dei prezzi a breve termine poiché gli investitori devono metabolizzare l’incertezza sulla politica commerciale e fiscale della nuova amministrazione presidenziale. La forza economica degli Stati Uniti rimane comunque al centro dell'attenzione trainando la crescita globale.

 

Alcune aree geografiche come l'Europa e la Cina si trovano ad affrontare continui ostacoli alla crescita oltre a potenziali dazi e alla solidità del dollaro. Riteniamo che i tassi di interesse possano rimanere elevati, anche se potrebbero attestarsi intorno al 4%. Tuttavia, la Federal Reserve USA dovrà soppesare i potenziali impatti dei dazi. Monitoreremo in particolare qualsiasi segnale di rallentamento dell’economia.

JASF

Jared Franz is an economist with 19 years of investment industry experience (as of 12/31/2024). He holds a PhD in economics from the University of Illinois at Chicago and a bachelor’s degree in mathematics from Northwestern University.

beth-beckett-color-600x600

Beth Beckett is an economist with five years of industry experience (as of 12/31/2024). She holds a master's degree in economic history from the London School of Economics and Political Science and a bachelor's degree in economics from Durham University. 

headshot-Anirudha-Dutta-AZD-600x600

Anirudha Dutta is a macro analyst with 29 years of investment industry experience (as of 12/31/2024). He holds a postgraduate diploma in business management from the Xavier School of Management and a bachelor’s degree with honors in metallurgical engineering from the Indian Institute of Technology, Kharagpur.

ABV

Anne Vandenabeele is an economist with 24 years of investment industry experience (as of 12/31/2024). She holds a master’s degree with honors in economics from the University of Edinburgh and a Master of Philosophy in economics from the University of Oxford.

INSIGHT CORRELATI

Che impatto avranno i dazi sui mercati emergenti?

I dazi di Trump agitano i mercati. Quali sono le prospettive future?

Azionario degli USA: opportunità e sfide nell'era Trump

I risultati passati non sono una previsione dei risultati futuri. Non è possibile investire direttamente in un indice, che non è gestito. Il valore degli investimenti e del relativo reddito può aumentare come diminuire e l'investitore potrebbe perdere in parte o per intero l'importo dell'investimento iniziale. Le presenti informazioni non intendono fornire consulenza fiscale, per gli investimenti o di altra natura, né essere una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di titoli.
 
Le dichiarazioni espresse da un singolo individuo rappresentano l'opinione di tale persona alla data di pubblicazione e non coincidono necessariamente con le opinioni di Capital Group o delle sue affiliate. Salvo diversamente indicato, tutte le informazioni si intendono alla data riportata. Alcune informazioni potrebbero provenire da terze parti e, di conseguenza, l'affidabilità di tali informazioni non è garantita.
 
Capital Group gestisce le azioni mediante tre gruppi d'investimento. Questi gruppi effettuano investimenti e assumono decisioni di voto per delega in modo indipendente. I professionisti dell'investimento obbligazionario forniscono servizi di ricerca e gestione degli investimenti a reddito fisso a livello dell'intera organizzazione Capital; tuttavia, per i titoli con caratteristiche di tipo azionario, essi operano unicamente per conto di uno dei tre gruppi d'investimento azionario.