Capital IdeasTM

Insight sugli investimenti di Capital Group

Categories
Volatilità di mercato
Affrontare i mercati ribassisti: 5 insegnamenti degli investitori esperti
Lisa Thompson
Gestore di portafoglio azionario
Don O'Neal
Gestore di portafoglio azionario
Jody Jonsson
Gestore di portafoglio azionario
Steve Watson
Gestore di portafogli azionari

I mercati azionari di tutto il mondo sono entrati in territorio negativo. L’MSCI ACWI ha subito un calo di oltre il 20% nel corso di sei mesi fino al 30 giugno 2022. Oggi, molti investitori pongono la loro attenzione sulla probabilità di una recessione e di ulteriori sofferenze.


“Nessuno sa quando, ma sono sicuro che questo crollo finirà, quindi vi incoraggio a non farvi coinvolgere dal pessimismo”, afferma Don O’Neal, gestore di portafoglio azionario, che ha 36 anni di esperienza nel settore degli investimenti e ha affrontato diversi mercati ribassisti. “Le crisi creano opportunità per gli investitori che mantengono la calma. Se prendiamo buone decisioni in periodi di stress, possiamo potenzialmente predisporre gli anni successivi per ottenere rendimenti elevati.”


L’importanza dell'esperienza

Bear markets experience chart

Fonte: Capital Group. Al 31/12/2021.

In tempi difficili come questi, è utile prestare ascolto a esperti come O’Neal che sono sopravvissuti a numerosi mercati ribassisti. In Capital Group, il 31% dei gestori di portafoglio ha più di 30 anni di esperienza nel settore degli investimenti, mentre l’84% ne ha 20 o più.


Abbiamo chiesto a O’Neal e a quattro suoi colleghi, ognuno dei quali investe da oltre trent’anni e che collettivamente contano 171 anni di esperienza, di condividere le lezioni apprese dai mercati ribassisti del passato e come applicano tali insegnamenti oggi.


Evitare i vincitori dell'ultimo ciclo


Lisa Thompson, Gestore di portafoglio


La mia esperienza mi ha insegnato che i mercati hanno cicli lunghi. Ritengo che la pandemia abbia segnato la fine del ciclo post crisi finanziaria globale, un ciclo dominato dalla riduzione della leva finanziaria, dagli shock della domanda e dall’espansione della globalizzazione. Tali condizioni hanno determinato un allentamento della politica monetaria e fiscale, un basso costo del capitale e l’inflazione dei prezzi azionari. 


Oggi siamo all’inizio di un nuovo ciclo, che prevedo sarà caratterizzato dalla deglobalizzazione, dalla riduzione dell’offerta di lavoro e dalla decarbonizzazione, tutte condizioni che porteranno a un passaggio dall’inflazione dei prezzi degli asset a quella dei beni. I margini di profitto e i titoli di alto valore dovranno far fronte a continue pressioni. Dal momento che prevedo in linea di massima una più alta inflazione durante questo periodo, voglio stare lontana da molte delle società in rapida crescita, perlopiù statunitensi, che sono state i vincitori del ciclo precedente.


La leadership di mercato spesso cambia a seguito di un mercato ribassista

MSCI US sector rankings chart

Fonti: Capital Group, MSCI, Refinitiv Datastream. I rendimenti indicati sono relativi al MSCI USA Index e rappresentano i rendimenti totali assoluti in dollari USA. Per la bolla tecnologica le date indicate vanno dal 31 dicembre 1996 al 31 marzo 2000 (prima del mercato ribassista) e dal 30 settembre 2002 al 30 dicembre 2005 (dopo il mercato ribassista). Per la crisi finanziaria globale le date indicate vanno dal 31 dicembre 2003 al 28 settembre 2007 (prima del mercato ribassista) e dal 31 marzo 2009 al 31 dicembre 2013 (dopo il mercato ribassista).

Con i cicli cambia anche la leadership di mercato. Pertanto, nel contesto attuale caratterizzato da tassi in aumento, mi sono concentrata sulle opportunità di investimento in aziende a basso prezzo che generano un flusso di cassa solido. Penso a questo tema come a 'La rivincita dei nerd'. In genere mi tengo a distanza dai "cool kids" (giovani brillanti) dell'ultimo decennio, sfavillanti aziende di tecnologia e mezzi di comunicazione, e cerco opportunità tra gli “unpopular kids” (giovani impopolari) di quei settori colpiti dal basso costo del capitale, dalla scarsa allocazione di capitale e dalle normative sfavorevoli. In questo caso, un esempio potrebbero essere le principali società di telecomunicazioni in mercati come l’Europa, il Messico e il Giappone. In realtà, mi sto concentrando in gran parte sulle società non statunitensi. A mio avviso, molte aziende degli Stati Uniti hanno beneficiato maggiormente della globalizzazione e del basso costo del capitale rispetto a società simili di altri mercati.


Visti i recenti timori di una deglobalizzazione e di un aumento dell’inflazione, rivolgo la mia attenzione alle società europee e giapponesi, nonché quelle dei mercati emergenti, di cui mi occupo da decenni. Tra queste, ad esempio, le banche commerciali e le attività di beni di consumo in Cina, ma anche in Italia, Francia, Giappone e America Latina.


Separare il grano dalla paglia


Don O'Neal, Gestore di portafoglio


Innanzitutto, è importante riconoscere che le cose sono cambiate. Ciò che in passato funzionava per la selezione dei titoli non funzionerà più allo stesso modo, probabilmente per anni. Negli ultimi 10 anni, l'approccio adottato è stato quello di detenere le migliori società con le migliori storie di crescita.


Tuttavia, credo che l’ultimo decennio sia stato troppo facile. Un segnale è dato dal fatto che gli investitori privati si esaltano e i trader giornalieri siano numerosi tramite le applicazioni di trading come Robinhood.


In futuro sarà probabilmente più difficile generare rendimenti positivi, e i fattori che li determinano con molta probabilità cambieranno. Ad esempio, non è più possibile acquistare e detenere i titoli che crescono più rapidamente senza tener conto degli utili. Ritengo che questo sia un gradito ritorno ai fondamentali.


Si potrebbe sentir parlare dell'attuale calo come di una correzione dei titoli growth a multipli elevati. Sebbene ciò sia generalmente vero, è incompleto. I titoli che hanno subito i maggiori ribassi avevano tutti dei fondamentali che hanno deluso le aspettative. I titoli che hanno mantenuto buoni fondamentali hanno retto meglio.


Molti titoli sono crollati, ma questo non significa che siano tutti dei cattivi investimenti. Si consideri questo esempio: durante il mercato ribassista del 2000, sia Amazon che Pets.com hanno registrato un calo di oltre l’80%. Pets.com è diventato il manifesto dell'esuberanza irrazionale e le sue azioni sono andate a zero. Nel frattempo Amazon è diventato... Amazon.


I mercati ribassisti possono arrecare dolore in modo indiscriminato

Topical pets vs amazon chart

Fonte: FactSet. Il grafico completo mostra i rendimenti mensili dal 31/01/00 al 30/06/22. Il grafico più piccolo mostra i rendimenti giornalieri dal 03/01/00 al 31/12/00.

Per me, è giunto il momento di prendere un foglio di carta bianco, focalizzarsi sui fondamentali e concentrare il vostro portafoglio. Mantenere solo gli investimenti più convincenti ed eliminare i pretendenti. Separare il grano dalla paglia.


Potrebbe trattarsi di società in crescita nei settori dei semiconduttori, dei servizi cloud o della ricerca, ad esempio. Ma potrebbe anche condurre a società più orientate al valore, come gli appaltatori della difesa, gli assicuratori o le aziende del settore energetico.


Scambiare l'immateriale per il materiale


Carl Kawaja, Gestore di portafoglio


Negli ultimi 10 anni il mercato azionario ha attribuito molto valore alle società che offrono beni immateriali come i software. Di recente, però, ha dimostrato di apprezzare maggiormente le società che producono beni materiali. Tutti conosciamo e apprezziamo la rapida crescita registrata dai veicoli elettrici, ma ritengo che le persone abbiano sottovalutato la quantità di nichel e rame necessaria per costruire le batterie.


Ecco perché la domanda di alcune materie prime, come il nichel, sta beneficiando degli impulsi secolari e i mercati stanno iniziando a riconoscerlo. Naturalmente, affinché un investimento in materie prime abbia successo, è necessario individuare una società che disponga di una risorsa durevole o mezzi economicamente vantaggiosi per trovarne e produrne di più.


Consideriamo il minerale di ferro, un componente chiave dell'acciaio. Uno dei motivi per cui è stato importante fin dall'Età del ferro, molto tempo fa, è che non abbiamo trovato un altro materiale che lo sostituisca in termini di resistenza, costo, peso, flessibilità e capacità di essere modellato e trasportato. Questa sostanza è alla base di gran parte dei progressi del mondo. I grattacieli non sono fatti di mattone o legno o di qualche materiale New Age. Sono costruiti in acciaio. Anche nel computer che uso c’è molto acciaio. E la maggior parte delle persone probabilmente giungono a lavoro in un'auto costruita in acciaio.


Il minerale di ferro si trova in tutto il mondo, quindi in teoria molte persone potrebbero produrre acciaio. In realtà, però, ci sono solo due luoghi in cui è possibile estrarre il minerale in modo economico, Brasile e Australia, perché deve essere estratto in quantità pure.


Il Brasile ospita una fonte unica di ferro di alta qualità. Quando il ferro viene estratto, spesso viene gettato direttamente in container coperti da teli, perché è così fine che può essere spazzato via dal vento, come il borotalco. Ciò rende il minerale di ferro brasiliano particolarmente adatto alla miscelazione con altri tipi di ferro, in quanto riduce il costo di produzione in un altoforno per la creazione dell’acciaio. Inoltre, aumenta la resistenza dell'acciaio, per cui il minerale di ferro di alta qualità genera un extra.


Non puoi inventarlo da qualche altra parte. Non mi preoccupa che la Silicon Valley possa interrompere la produzione di minerale di ferro o che qualche brillante scienziato in Svizzera scopra un modo diverso di produrlo. Il mercato si muove ciclicamente, quindi il minerale entrerà e uscirà di scena, ma mi sento ragionevolmente sicuro che tra 50 anni la sua produzione continuerà ad essere importante.


Cavalcare le superpetroliere, limitare i colpi di fortuna


Jody Jonsson, Gestore di portafoglio


Un'osservazione fatta nel corso della mia carriera è che quando ci sono cambiamenti di regime nel mercato, i titoli che rappresentano la precedente leadership possono richiedere molto tempo per riprendersi. L'allontanamento dalle società dominanti può durare molto più a lungo di quanto si pensi.


Durante il periodo tra la fine degli anni Novanta e gli inizi degli anni 2000, alcuni dei maggiori titoli tecnologici sono scesi dell’80% o più, rimanendo in calo dai cinque ai dieci anni. E queste rappresentavano le società solide che sono sopravvissute; molte altre sono crollate fino allo zero. Per resistere a questo periodo occorreva disporre di uno spirito molto forte. Ci è voluto quasi un decennio prima che la tecnologia riconquistasse la leadership di mercato. I titoli finanziari si sono comportati in modo analogo dopo la crisi finanziaria del 2008, rimanendo fuori dai giochi per un altro decennio. In periodi come questi, occorre considerare che non è cambiata solo la valutazione di questi ex leader. Di solito, si corregge prima la valutazione e poi i fondamentali.


Dunque, come penso di investire nel contesto attuale? Credo che stiamo vivendo un “cambiamento climatico” del mercato, non solo una tempesta passeggera. Dobbiamo evitare di ancorarci ai tassi di crescita, ai margini di profitto o ai prezzi azionari del passato. Dato l'elevato livello di incertezza, mi concentro principalmente sulle "superpetroliere", ossia le società dominanti nei rispettivi settori che generano un solido flusso di cassa, dispongono di punti di forza competitivi e sono in grado di finanziare la propria crescita. Sto investendo con maggiore parsimonia in quelli che definirei "colpi di fortuna", ossia società a più alto rischio e a più alto rendimento che sono più volatili, perché in un contesto di tassi d'interesse in crescita gli investitori sono meno indulgenti sulle valutazioni delle società più speculative.


Cerco di detenere società con valutazioni ragionevoli e comprensibili per quanto riguarda utili a breve termine e flussi di cassa. A titolo di esempio, si possono citare i principali fornitori di servizi di assistenza gestita o i produttori di dispositivi nel settore sanitario, oppure i titoli finanziari non bancari, come gli assicuratori e le borse valori, che possono trarre vantaggio dall'aumento dei tassi di interesse e dai volumi di negoziazione elevati, e che non sono eccessivamente sensibili all'andamento dell'economia.


I mercati ribassisti possono essere vostri amici


Steve Watson, Gestore di portafoglio


Nel corso della mia carriera ho affrontato 21 crolli di mercato, tra cui il crollo dell’Unione Sovietica, lo scoppio della bolla tecnologica, la crisi finanziaria globale e ora il COVID-19. Ho menzionato tali eventi solo per evidenziare il fatto che le crisi di mercato fanno parte della vita. È solo questione di tempo prima che il treno esca dalle rotaie. Il mio elenco suggerisce che avvengono ogni 18 mesi circa.


Le crisi di mercato fanno parte della vita degli investitori

Topical past crisis ACWI rets chart

Fonti: MSCI, RIMES. Al 30/06/2022. I dati sono indicizzati a 100 al 01/01/87, usando l'MSCI World Index nel periodo 01/01/87-31/12/87, i rendimenti lordi dell'MSCI ACWI nel periodo 01/01/88-31/12/00 e i rendimenti netti dell'MSCI ACWI nei periodi successivi e sono riportati su una scala logaritmica.

Da quando sono in questo settore, ho visto il mercato oscillare tra entusiasmo eccessivo e pessimismo estremo. Un investitore con un ragionevole grado di obiettività può trarre vantaggio se vende nel primo contesto e se compra nel secondo. Si tratta di un approccio che spesso comporta anche delle tensioni e tende a funzionare meglio soprattutto durante le prime fasi di ripresa del mercato, quando il pessimismo cede il passo all’ottimismo. Warren Buffett lo ha detto meglio: siate prudenti quando gli altri sono lanciati e lanciatevi quando gli altri sono prudenti. In altre parole, i mercati ribassisti sono amici degli investitori, purché restino calmi, pazienti e focalizzati sul lungo termine.


Mi piace acquistare le azioni quando sono in calo e in difficoltà, ma mi piace anche mantenerle a lungo per permettere al mercato di comprendere quello che ritengo sia il loro vero valore. Nonostante la mia posizione fosse in perdita, ho sempre creduto nella resilienza del settore tecnologico. Il punto di ingresso è importante per me. Pertanto, cercherò di investire in alcune società tecnologiche selezionate quando le loro azioni sono al ribasso.


Inoltre, da tempo pongo l’accento sui dividendi come modo principale in cui una società trasferisce valore ai suoi investitori. A mio avviso, il potenziale delle società che distribuiscono dividendi di fornire una relativa stabilità durante la turbolenza di mercato è più importante che mai. Continuo infatti a detenere diversi titoli con alti dividendi o con dividendi in crescita. 


In conclusione


Oggi, ci sono economisti attenti ed esperti e investitori professionali che possono fornire argomentazioni ben motivate per spiegare perché questo mercato ribassista è diverso, perché i problemi economici sono differenti e perché questa volta le cose potrebbero peggiorare. Ma mentre altri potrebbero dire: “Questa volta è diverso”, noi affermiamo “lo abbiamo già visto”.


“Non so se l’attuale calo si inserirà nel pantheon dei mercati ribassisti del passato”, afferma O’Neal. “Ma quello che so è che alla fine ogni periodo ribassista è giunto a termine, e il mercato ha ricominciato a salire.”


Nel tempo, e col tempo, i mercati finanziari hanno dimostrato una straordinaria capacità di anticipare un futuro migliore anche nel mezzo di notizie orrende. Se da un lato nessuno può prevedere il futuro e nessun calo di mercato è uguale a un altro, dall’altro lo abbiamo già vissuto in passato e abbiamo imparato a sopravvivere e prosperare quando i mercati iniziano a riprendersi.



Lisa Thompson è un gestore di portafoglio azionario con 32 anni di esperienza nel campo degli investimenti. Ha conseguito una laurea in matematica all’Università della Pennsylvania ed è titolare di un CFA.

Don O'Neal è un gestore di portafoglio azionario con 33 anni di esperienza nel campo degli investimenti. Ha conseguito un MBA a Stanford e una laurea in ingegneria nucleare presso la UCLA. Possiede anche la qualifica di CFA.

Jody Jonsson è un gestore di portafogli azionari con 31 anni di esperienza negli investimenti, di cui 29 in Capital. Ha conseguito un MBA a Stanford e una laurea a Princeton. Jody è titolare di CFA e membro del CFA Institute.

Steve Watson è un gestore di portafogli azionari con 33 anni di esperienza negli investimenti. All'inizio della sua carriera presso la Capital, si è occupato di proprietà e trasporti asiatici, nonché di aziende europee di trasporto e di servizi pubblici in qualità di analista di investimenti azionari. Ha conseguito un MBA e un MA in studi francesi presso la New York University e una laurea in francese presso la University of Massachusetts.


I rendimenti passati non sono indicativi di rendimenti futuri. Il valore degli investimenti e del relativo reddito può aumentare come diminuire e l'investitore potrebbe perdere in parte o per intero l'importo dell'investimento iniziale. Le presenti informazioni non intendono fornire consulenza fiscale, per gli investimenti o di altra natura, né essere una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di titoli.

Le dichiarazioni espresse da un singolo individuo rappresentano l'opinione di tale persona alla data di pubblicazione e non coincidono necessariamente con le opinioni di Capital Group o delle sue affiliate. Salvo diversamente indicato, tutte le informazioni si intendono alla data riportata. Alcune informazioni potrebbero provenire da terze parti e, di conseguenza, l'affidabilità di tali informazioni non è garantita.

Capital Group gestisce le azioni mediante tre gruppi d'investimento. Questi gruppi effettuano investimenti e assumono decisioni di voto per delega in modo indipendente. I professionisti dell'investimento obbligazionario forniscono servizi di ricerca e gestione degli investimenti a reddito fisso a livello dell'intera organizzazione Capital; tuttavia, per i titoli con caratteristiche di tipo azionario, essi operano unicamente per conto di uno dei tre gruppi d'investimento azionario.